
XXVII Congresso Nazionale – “La Cultura dell’Ecologia Sociale. Responsabilità nel crescere e costruire insieme”
Nei giorni 5 – 6 – 7 ottobre 2018 nella suggestiva cornice della città di Matera, si svolgerà il XXVII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali, dal titolo “La Cultura dell’Ecologia Sociale. Responsabilità nel crescere e costruire insieme”.
Il pensiero di Hudolin ha basi scientifiche e umanistiche che si rifanno alla psichiatria sociale, alla teoria generale dei sistemi e della complessità, alla cibernetica, al lavoro di rete e va in sintonia con tutti i documenti, risoluzioni, piani di azione emanati dall’OMS a partire dal 1978 con la Dichiarazione di Alma Ata che sanciva la centralità del lavoro nel territorio e del protagonismo dei cittadini nei programmi di promozione della salute.
I Club sono momenti di incontro, scambio e confronto settimanale tra persone e famiglie della comunità, nati per affrontare i problemi di alcol e capaci oggi di accogliere tutte le difficoltà e le sofferenze legate ad altri stili di vita a rischio (fumo, droghe, azzardo, internet addiction, etc…) e, più in generale, il disagio esistenziale legato alla vulnerabilità della condizione umana e agli squilibri ecologico sociali delle comunità.
In un clima di accoglienza empatica e di condivisione esperenziale, le famiglie sperimentano nel Club un percorso di cambiamento di stile di vita attraverso la crescita e la maturazione emozionale, culturale, relazionale, antropospirituale che permette la trasformazione dei problemi in risorse e il miglioramento della qualità della vita dei singoli, delle famiglie e delle comunità.
Su tutto il territorio nazionale sono presenti oltre 2000 Club che vanno a costituire una tra le maggiori esperienze di reti associative italiane. I Club, come comunità di cittadini solidali, attivi e responsabili, sono nodi fondamentali delle reti di protezione e promozione della salute della comunità locale.
I principi etici su cui i Club si basano sono la gratuità, la corresponsabilità, la solidarietà e la cooperazione che diventano per la comunità una coraggiosa proposta di cambiamento della cultura generale e sanitaria esistente, cambiamento che muove verso valori come l’inclusione, la partecipazione, giustizia sociale e di pace.
Il Congresso Nazionale di Matera intende ribadire questa proposta di cambiamento culturale, anche alla luce dei nuovi bisogni emergenti della comunità che si fanno sempre più complessi e che necessitano, pertanto, dell’attivazione di risorse e collaborazioni continue e durature che prevedano l’integrazione tra pubblico, privato sociale, terzo e il cosiddetto quarto settore.
Saranno presenti esponenti istituzionali del Ministero della Salute e dell’Istruzione, dell’Istituto Superiore di Sanità, del Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, dell’Università, delle Regioni, dei Servizi Sanitari, della Società Italiana di Alcologia, del Forum del Terzo Settore e del Movimento di Volontariato Italiano oltre ai rappresentanti dei Club di altri paesi del mondo.
Scarica il PIEGHEVOLE DEL CONGRESSO