800 974250

Top

Il Servitore Insegnante

Una delle più importanti caratteristiche del Club Alcologici Territoriali è la presenza del Servitore Insegnante in queste comunità. Possiamo definire quest’ultimo come una persona interessata ai problemi alcol-correlati presenti nella comunità in cui vive e che, grazie al Corso di Sensibilizzazione (secondo il Metodo Hudolin), ha acquisito le conoscenze base fondamentali riguardo a questi problemi

Il Servitore-Insegnante è dunque colui che si mette al servizio degli altri, sulla base di una solidarietà reciproca, dove ognuno diventa responsabile dell’altro o meglio dove tutti sono responsabili di tutti.

È il catalizzatore di tale processo, ossia una persona che ha le caratteristiche personali e una formazione di base tale da poter produrre una empatia e l’inizio del cambiamento di stile di vita in un processo socio-culturale. È indispensabile come catalizzatore del cambiamento, ma parallelamente al cambiamento delle famiglie va anche il cambiamento, la crescita e la maturazione dei Servitori-Insegnanti e delle comunità̀ territoriali.

Il Servitore Insegnante E'

Colui che accoglie e mette a proprio agio i nuovi partecipanti

Colui che facilita la comunicazione

Colui che catalizza la discussione

Dà valore agli elementi positivi

Colui che stimola ai compiti e richiama gli impegni

Colui che “assiste” anche in maniera riflessiva: al cambiamento, alla crescita alla maturazione dei partecipanti al gruppo

Colui che cambia, matura, ricade alla stregua di tutti i partecipanti del gruppo

Il Servitore Insegnante NON E'

Il dispensatore di soluzioni

Il risolutore di problemi

Un terapeuta

Il conduttore

Il coordinatore

Il direttore

Il responsabile

Il padrone

Il consigliere

Il Servitore-Insegnante è opportuno che non si prodighi a cambiare gli altri se non cambia prima lui; solo in tale modo è possibile fare crescere e scoprire continuamente le competenze reciproche rispetto alle potenzialità di ciascuno, utili alla educazione e alla crescita personale.

Il Servitore-Insegnante deve acquisire una personalità adeguata a trasmettere, mediante la comunicazione e la interazione, la utilità del cambiamento e le potenzialità che esso contiene una volta intrapreso; deve essere presente nel Club con la sua personalità, in esso acquisisce la formazione e aumenta la sua professionalità unendole una all’altra ed operando ha la possibilità di porsi come discente nei riguardi delle famiglie; come docente e discente allo stesso modo, inizia un circolo chiuso all’interno del quale le competenze sono l’unica fonte per la creazione di un nuovo sapere, di esso saranno responsabili a pari merito la famiglia e il Servitore-Insegnante.