Sintesi del Forum Interregionale dell’EEC di Zugliano 2017
Il giorno 21 ottobre 2017, si è svolto a Centrale di Zugliano, via S. Rocco, 2, Vicenza, presso Villa Rospigliosi il Forum di Zugliano dell’EEC.
Vivi ringraziamenti vanno al CAdES, Coordinamento Associazioni di Ecologia Sociale ed ai membri di club, famiglie e servitori-insegnanti dei Club Alcologici Territoriali del CAV, Coordinamento delle Acat Vicentine.
Un affettuoso ringraziamento va Cortese Paolo, Marchioro Francesco e Noro Romano per la disponibilità data nell’organizzare l’evento.
Al Forum, hanno partecipato 46 membri di club, tra famiglie e i S.I., provenienti da: Veneto (42) ed Emilia Romagna (4).
Segue una sintesi conclusiva delle riflessioni fatte sul tema:
“Formazione, Associazionismo e Partecipazione nell’ambito della Cultura dell’ Ecologia Sociale”
[…] “ l’ AES è un concetto dinamico ed in continuo cambiamento in base ai risultati delle ricerche scientifiche, delle esperienze del lavoro pratico, dei cambiamenti sociali, culturali e politici nella comunità, i programmi dell’ AES si adattano continuamente alla realtà circostante.” […]
Hudolin (da CammIns dicembre 2016)
In riferimento alle conclusioni dei precedenti Forum svolti a Zugliano (Vi), il 20 novembre 2016 e il 5 marzo 2017, si è condivisa la notizia della nascita del CAdES, Coordinamento Associazioni di Ecologia Sociale, il cui atto costitutivo e lo statuto sociale è stato sottoscritto dai fondatori il 27.07.2017.
- Si argomenta e si dibatte, non senza senso critico, su quanto tale coordinamento possa divenire una opportunità di crescita dei programmi, nell’incontro con altre realtà associative che si muovono all’interno di medesime tematiche in una visione il più sistemica possibile, accedendo, in tal modo,direttamente ai fondi anche europei, più che mai necessari alla organizzazione della formazione. In tal senso si risponde alle criticità emerse, chiarendo che non vi è alcuna interazione ne tanto meno opposizione con le associazioni già esistenti, come ARCAT o CAV o altro con le quali, anzi, si auspica la massima collaborazione. Sempre in tale contesto si cita l’esperienza di un gruppo di ricerca a Padova, formato da giovani, che ha aderito in più di un lavoro, in collaborazione con il CAV ed il neonato coordinamento, a servizio delle argomentazioni ecologiche sociali, anche attraverso i nuovi metalinguaggi e che si auspica vada ingrandendosi.
- Ci si confronta su una formazione capace di uscire dall’autoreferenzialità, nella sua capacità di contaminarsi pur fedele al messaggio hudoliniano.
“Il guardare fuori da noi per portare dentro” - Si propone l’autocostituzione di un coordinamento di giovani che possano smuovere energie, in collaborazione con gli adulti.
Vengono citate le esperienze di Padova e Guastalla con i seguenti progetti: “Ciao Bello”, “Se mi tagghi non vale” e “Tra Rischio e piacere”,il Laboratorio di sensibilizzazione al benessere e agli stili di vita, svolto con la modalità delle lezioni interattive e la collaborazione con l’Associazione Lilt, oltre che con “Luoghi di Prevenzione”.
Si dà accenno alla Peer Education. - Si auspica venga ripresa l’esperienza dell’uso del linguaggio “dell’Arte” già sperimentato con successo nel Corso di Sensibilizzazione 2017 a Zugliano.
- Partendo dall’assunto che il club e le sue associazioni appartengono alla Comunità territoriale in cui esistono e in tal senso ne sono un servizio, si cita l’esperienza di Parma come viatico di eventi culturali, sottolineando la funzione politica, non partitica, dell’interazione relazionale.
- Si argomenta sui significati funzionalmente attribuibili e sulle sfumature di senso dei termini “multidimensionalità” e “complessità” della persona. Viene proposto di utilizzare “complessità”, terminologia più vicina alla quotidianità; si conviene piuttosto di mantenere il termine multidimensionalità, nella sua accezione di “Quality of Life”.
Si ricorda l’assioma: “chiamare le cose con il loro nome”. - Si propone l’utilizzo dei nuovi mass media per diffondere il CAdES e le sue attività.
C’è una pagina bianca….. da scrivere INSIEME! - Con tutti i partecipanti si condividono gli Impegni del CAdES con il CAV per l’anno 2018:
-
- sabato 24 marzo: 1° FIdFEC (Forum Interregionale della Formazione Ecologica Continua) a Guastalla;
- da lunedì 27 agosto a sabato 1 settembre 2018: CdS, a Zugliano (VI);
- sabato15 e domenica16 settembre: MntM sul Conflitto, a Zugliano (VI);
- sabato 20 ottobre: 2° FIdFEC (Forum Interregionale della Formazione
Ecologica Continua) a Zugliano; - Il 24 e il 25 novembre: Monotematico sulla Comunicazione Ecologica.
Zugliano , 21 ottobre 2017.
-